La cremazione della salma è un processo irreversibile mediante il quale il corpo, tramite il calore e l’evaporazione, viene ridotto in ceneri, presso un apposito impianto.
	Gli impianti crematori più vicini a Losine sono quello di Brescia, quello di Albosaggia (SO) e quello di Cremona.
	Quando e’ possibile 
	 
	La cremazione della salma è possibile nei seguenti casi:
	- il defunto ha manifestato in vita la volontà in una disposizione testamentaria (cioè in un testamento olografo, da pubblicare e depositare, in un testamento pubblico o in un testamento segreto), oppure si è iscritto ad Associazione legalmente riconosciuta, avente tra i propri scopi quello della cremazione del corpo dei propri associati;
	- per volontà manifestata dal coniuge;
	- in mancanza del coniuge, per volontà manifestata dal parente più prossimo entro il 6° grado e, in caso di esistenza di più parenti dello stesso grado, dalla maggioranza dei parenti di pari grado.
	Quando e come richiederla
	 
	Al momento della fissazione del funerale. La cremazione è autorizzata dall’Ufficiale di Stato Civile del Comune di Losine per i decessi che avvengono sul proprio territorio.
	Per ottenerla è necessario presentare:
	 
	
		- 
			domanda in bollo da parte dell'interessato/a (o dell'impresario di pompe funebri) per la cremazione;
 
		- 
			documentazione relativa alla manifestazione di volontà da del defunto o dei parenti più prossimi (come sopra specificato);
 
		- 
			domanda in bollo da parte dell'esercente di pompe funebri per il trasporto del cadavere per la cremazione;
 
		- 
			certificato necroscopico che attesti l’esclusione del sospetto di morte dovuta a reato e l’esistenza di uno stimolatore cardiaco (pace-maker);
 
		- 
			nell’eventualità sia stata interessata l’Autorità Giudiziaria, nulla osta da parte di quest’ultima;
 
		- 
			2 marche da bollo da € 16,00.